MENU

LE NEWS DEL CENTRO TUTELA CONSUMATORI

Apertura Centro Tutela Consumatori

Siamo lieti di comunicare a tutta la cittadinanza che dal mese di giugno potrete avvalervi della consulenza gratuita del Centro Tutela Consumatori, [...]

IPOTECHE SUGLI IMMOBILI

IPOTECHE SUGLI IMMOBILILa Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha confermato recentemente quanto più volte sostenuto dalle associazioni a tutela dei consumatori e cioè che le ipoteche iscritte da Equitalia sugli immobili dei cittadini sono illegittime per crediti pari o inferiori a 8.000 euro. Equitalia non potrà più sostenere che l'iscrizione di ipoteca e’ legittima, visto che la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha stabilito, con sentenza del 22 febbraio 2010, che sono illegittime le ipoteche iscritte sui beni immobili se il debito reclamato e’ inferiore agli 8.000 euro, rappresentando un atto preordinato e strumentale all’espropriazione [...]

TURISMO. Sentenza sulla illegittimit? del c.d. adeguamento carburante.

TURISMO. Sentenza sull’ illegittimità del c.d. adeguamento carburante. Il CTC plaude alla sentenza del Giudice di Pace di Cefalù (del 24/11/2009) che ha dato ragione ad una coppia di cittadini siciliani che, dopo aver prenotato, nel 2008, una crociera con Costa Crociere, si erano visti chiedere da quest'ultima un sovrapprezzo di 220 Euro per “adeguamento carburante propulsione nave” e “adeguamento carburante aereo”, in contrasto con quanto prevede il Codice del Consumo sui pacchetti di viaggio. Un adeguamento del tutto illegittimo. Al di là della presunta prescrizione dell’accaduto, tra l'altro confutata dal Giudice di Pace, secondo [...]

NEWS TURISMO

NEWS TURISMO. Cassazione: i tours operators devono risarcire i clienti che non trovano spiaggia e mare puliti. Se la spiaggia o il mare scelti come destinazione turistica di un viaggio organizzato non sono puliti come da depliant fatto visionare al turista, il consumatore-viaggiatore deve essere risarcito del danno. E a risarcirlo sarà proprio il tour operator che gli ha venduto il viaggio organizzato. Lo ha deciso la Corte di Cassazione, confermando, con sentenza n. 518 della terza sezione civile, la condanna inflitta ad Alpitour dalla Corte d'Appello di Trieste, per cui il tour operator deve risarcire i danni a due clienti i quali avevano acquistato un pacchetto turistico per [...]

Multa illegittima se va pagata solo alla Posta

Multa illegittima se va pagata solo alla Posta di F. Machina Grifeo Il verbale di contravvenzione che prevede come unica forma di pagamento il bollettino postale è illegittimo. Infatti, limitando le modalità di pagamento in misura ridotta, quelle previste nei primi 60 giorni dall'elevazione della multa, rischia di tradursi in un «considerevole aggravio» pecuniario per il cittadino. Lo ha deciso il giudice di pace di Palermo, con la sentenza 12 febbraio 2009 (pubblicata sulla Guida al diritto del Sole 24 Ore), accogliendo il ricorso di un automobilista contro il verbale di una multa sul quale era scritto nero su bianco che l'unico modo per pagare il minimo della [...]

CANONE FOGNATURA E DEPURAZIONE: SI VA DAVANTI AL GIUDICE ORDINARIO.

SENTENZA N. 39 ANNO 2010 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Francesco [...]